Taggato: il terreno è tutto il microbo è nulla, Pasteur
- Questo topic ha 3 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno fa da
Edoardo Di Leginio.
-
AutorePost
-
26/03/2020 alle 22:52 #1072
Marco Bartolucci
PartecipanteMi rifaccio ad un’antica disputa tra Pasteur e Bechamp, secondo Pasteur infatti la malattia è causata dal virus (nel caso del covid-19 per rendere la disputa più attuale) mentre Bechamp sosteneva che i virus sono presenti ovunque e che la capacità di sviluppare una malattia non dipendesse da loro ma dal “terreno” dell’individuo. Anche se Pasteur ebbe la meglio si dimostrò poi che la teoria di Bechamp è altrettanto valida. Alla luce di questo oltre agli utilissimi consigli del corso su alimentazione e stili di vita ci sono integratori che possano rendere l’ambiente non dico immune ma almeno più ostico per il virus?
Se si quali potrebbero essere, e grazie a quali piante viene espletata questa azione?
Grazie
27/03/2020 alle 10:43 #1078Edoardo Di Leginio
PartecipanteCome Pasteur affermò: “il terreno è tutto, il microbo è nulla”
All’epoca si arrivò a dimostrazioni spettacolari, sembra che Pasteur stessò magiò una fetta di pane con sopra spalmato un terreno di coltura con batteri, etc. e sembra che non ammalò.
“Questa verità sul nostro “terreno” immunitario, è stata purtroppo abbandonata dalla medicina moderna, a beneficio di un approccio ”sintomatico” il cui risvolto più preoccupante sta nel fatto che colpendo l’agente patogeno, senza tenere conto dei delicati equilibri organici, si crea inevitabilmente il presupposto sia per l’innesco di ricadute, sia per nuove infezioni, indebolendo ancor più il già fragile organismo. Il ricorso eccessivo alle vaccinazioni e l’abuso/cattivo uso degli antibiotici rappresentano senza dubbio gli esempi più eclatanti di questo modo di operare.”L’Ayurveda ci insegna che il terreno è un concetto molto più vasto che affonda le radice nella struttura fisica oltre biologica dell’individuo e si sottrae alle ‘semplificazioni’ (notate le virgolette perché il concetto è più complesso) del riduzionismo scientifico.
Comunque sia questa diatriba resta sempre molto affascinante ed è la fonte di molte fake-news.
27/03/2020 alle 12:58 #1081Anonimo
Bella considerazione, Marco! Probabilmente in gran parte vale anche per il corona virus. Sembra che il virus abbia un’affinità particolare per le cellule della mucosa bronchiale per la loro componente dei lipidi di membrana. Forse è questo il ‘terreno’ che lo fa attecchire facilmente, mentre altri corona virus no.
29/03/2020 alle 19:04 #1256Edoardo Di Leginio
Amministratore del forumOltre quelli citati nel corso (Pulmomap e Respimap e anche Digestomap, Digermap e Laringomap) possono essere molto utili il Nasyamap (gocce per il naso da mettere una per narice più volte al giorno), il MAK4 (un pasta che ha un fortissimo potere di neutralizzare lo stress ossidativo), L’Immunomap che un’altra ditta chiama Ambrosia Immuno (cpr che tendono a riequilibrare e rendere efficiente il sistema immunitario). Poi Tutti dovrebbero prendere, maschi e femmine, rispettivamente il Men rasayana e il Ladies rasayana.
Per chi lavora nel settore non sarà difficile trovare le modalità di assunzione e la posologia. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.